La storia della Farmacia San Jacopo
La Farmacia San Jacopo, situata in Viale Italia 123 a Livorno, al centro del prestigioso Palazzo Caprilli, è annoverata tra le farmacie storiche d'Italia.
Fondata nel 1849 in via della Bassata, nel 1859 fu trasferita nell'attuale sede di Viale Italia.
Primi gestori furono i dottori Gennari e Marini, farmacisti di Casa Savoia .
Nel 1927 la farmacia passa al dottor Casagni, del quale si conserva una targa di abilitazione all'esercizio.
Successivamente la titolarità passa al dottor Rodolfo Lotti.
Attualmente la gestione societaria è seguita dalla figlia, dott.ssa Ilaria Lotti.
La farmacia conserva l'arredo originario del 1859, una scaffalatura completa in legno color avorio e decori in oro con vetrine sagomate elementi vegetali in stucco posti ai quattro angoli del soffitto e un rosone centrale.
Un mezzo busto in gesso di Ippocrate sormonta la vetrina centrale nella quale è alloggiato al centro un orologio in legno con intarsi floreali.
Vicino all'entrata è presente un antico mobile dipinto in nero e rosso lacca che nella parte superiore riporta targhette di smalto bianco con incisi i nomi dei medici che un tempo frequentavano la farmacia.
Primi gestori furono i dottori Gennari e Marini, farmacisti di Casa Savoia .
Nel 1927 la farmacia passa al dottor Casagni, del quale si conserva una targa di abilitazione all'esercizio.
Successivamente la titolarità passa al dottor Rodolfo Lotti.
Attualmente la gestione societaria è seguita dalla figlia, dott.ssa Ilaria Lotti.
La farmacia conserva l'arredo originario del 1859, una scaffalatura completa in legno color avorio e decori in oro con vetrine sagomate elementi vegetali in stucco posti ai quattro angoli del soffitto e un rosone centrale.
Un mezzo busto in gesso di Ippocrate sormonta la vetrina centrale nella quale è alloggiato al centro un orologio in legno con intarsi floreali.
Vicino all'entrata è presente un antico mobile dipinto in nero e rosso lacca che nella parte superiore riporta targhette di smalto bianco con incisi i nomi dei medici che un tempo frequentavano la farmacia.
Alcune immagini prima del restyling





In farmacia si possono anche ammirare:
- una serie completa di bottiglie in cristallo molato (alcune conservano ancora i preparati originali);
- alcuni vasi in ceramica dell'800 con stemma sabaudo;
- strumentazione varia, tra cui un mortaio in bronzo con pestello;
- un barometro a mercurio;
- una bilancia a piatti da bancone con una statuetta in bronzo raffigurante Mercurio.